Questa è uno step che il genitore deve necessariamente fare prima di procedere allo spannolinamento!
E’ utile partire dal presupposto che ogni bambino ha i suoi tempi, che bisognerebbe non fare paragoni con altri figli o figli di amici. Imparare ad ascoltare i segnali del bambino è di fondamentale importanza per progettare al meglio il percorso dello spannolinamento.
Nel caso in cui il bambino frequenti l’asilo nido, è primario il confronto con la propria educatrice di riferimento, in modo da seguire lo stesso “stile” e modalità.
Come si fa a “capire se il bambino è pronto”? Provate a rispondere a queste domande:
Eleonora Brambilla
Sono un'educatrice esperta della Prima Infanzia e lavoro nei nidi dal 2007.
Negli ultimi anni mi sono formata come Psicomotricista Educativa, insegnante YogaBimbi 0-36 mesi e insegnante di massaggio infantile.
Nel 2020 ho fondato CrescendoConTe creando un luogo virtuale nel quale i genitori potessero trovare informazioni utili riferite al mondo della Gravidanza e della Prima Infanzia fornite da Veri Professionisti.