• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Eleonora Brambilla

Eleonora Brambilla

Educatrice Prima Infanzia

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Pillole educative
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Pillole educative
  • Contatti
Home » Pillole educative » Pensiero Convergente e Divergente

Pensiero Convergente e Divergente

Pubblicato il 5 Gennaio 2022 di Eleonora Brambilla
pensiero convergente divergente

🗨️ “Mamma guarda, ho creato un pupazzo per Cristina..”
🗨️ “Wow Marco, come hai fatto?”
🗨️”Eh..ho visto che le palline entravano dentro al calzino e allora ho pensato di metterne due per creare un pupazzo che la Cri può prendere”
Questo è un esempio bellissimo di PENSIERO DIVERGENTE, pensiero che i bimbi hanno a livello innato, soprattutto dai 3 anni in poi.
Intorno agli 8 anni circa, il pensiero divergente tende a lasciare il posto al PENSIERO CONVERGENTE, diventando spesso la modalità di pensiero più comune.
Ma di cosa si tratta? E perché col tempo il nostro pensiero cambia?
✳️PENSIERO DIVERGENTE
✔️ Si basa sulla creatività
✔️ Mette in campo la fantasia, l’immaginazione e l’arte
✔️ Permette la risoluzione “del problema” in modo originale e inusuale
✳️PENSIERO CONVERGENTE
✔️Si basa sulla logica
✔️Mette in campo la razionalità del pensiero
✔️ Permette la risoluzione “del problema” attraverso strategie di risoluzione note
Questi due pensieri “convivono pacificamente” in una persona, ma tendenzialmente in un adulto prevale quello CONVERGENTE. Perché?
L’impostazione scolastica si è basata fin’ora nell’insegnare una sola modalità di studio, trovando sempre le stesse risoluzioni ai problemi in modo schematico, dando “valutazioni” di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, lasciando così poco spazio alla creatività.
Fortunatamente oggi stiamo assistendo ad un’inversione di rotta e anche la Scuola sta assumendo una diversa linea pedagogica, più aperta alla sperimentazione, alla creatività e fantasia.
Certo è che il pensiero convergente dà sicurezza, ma è altresì importante anche quello divergente, che ci dà la possibilità di scegliere anche in modo “diverso dal solito”, ad essere flessibili e a “vedere” le cose sotto un nuovo punto di vista.
“Non importa ciò che stai guardando, ma quello che riesci a vedere” Henry David Thoreau
👉Fateci caso: quando è stata l’ultima volta che avete pensato in modo divergente?

Eleonora Brambilla

Sono un'educatrice esperta della Prima Infanzia e lavoro nei nidi dal 2007.
Negli ultimi anni mi sono formata come Psicomotricista Educativa, insegnante YogaBimbi 0-36 mesi e insegnante di massaggio infantile.
Nel 2020 ho fondato CrescendoConTe creando un luogo virtuale nel quale i genitori potessero trovare informazioni utili riferite al mondo della Gravidanza e della Prima Infanzia fornite da Veri Professionisti.

Questa è una delle mie “pillole educative”, piccoli post che pubblico sulla mia pagina Facebook o Instagram. I miei articoli più completi li puoi trovare su CrescendoConTe!!

Post precedente:TummyTimeTummy Time
Post successivo:Rientro al NidoRientro al Nido

Contattami

WhatsApp: +39 351 824 6050

MailTo: info@eleonorabrambilla.it

Link

Privacy Policy

Cookie Policy

La Mia Pagina Facebook

CrescendoConTe

Copyright © 2023 · Eleonora Brambilla · All Rights Reserved · P.IVA 11553420966