• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Eleonora Brambilla

Eleonora Brambilla

Educatrice Prima Infanzia

  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Pillole educative
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Pillole educative
  • Contatti
Home » Pillole educative » L’Approccio Educativo della Porta dell’Elfo

L’Approccio Educativo della Porta dell’Elfo

Pubblicato il 15 Novembre 2021 di Eleonora Brambilla
L'approccio educativo della porta dell'Elfo

Per la maggior parte dei bambini, le porte degli elfi vengono vissute davvero come magiche e per i genitori possono essere di grande aiuto soprattutto se in famiglia si sta vivendo un periodo piuttosto faticoso o molto frenetico, come un trasloco, l’arrivo o la nascita di un fratellino, una separazione etc.
Sembrerebbe infatti che la porta degli elfi risulti un luogo accogliente, tranquillo e sicuro per i bambini, dove potersi rilassare e fantasticare su un mondo magico.
👉E’ possibile spiegare al bambino che, se ha bisogno, può fare alla porta delle domande, oppure gli può confidare quali sono le sue paure e preoccupazioni, oppure (per i bimbi più grandi) può lasciargli una lettera.
✨Il bambino non lo vede, ma l’elfo è sempre in ascolto e prima o poi gli darà una risposta, magari con un bigliettino, una lettera o un disegno.
❗Il genitore ha quindi la possibilità di notare se il bambino si avvicina spesso alla porta e, in un secondo momento, potrebbe cercare col figlio di instaurare un dialogo per avere sia l’aiuto dell’elfo, sia quello del genitore.
Proprio per questa funzione, la porta degli elfi è presente tutto l’anno nelle case di alcune famiglie e diventa un vero e proprio strumento attraverso il quale il genitore può, in un modo non conforme, entrare in relazione col proprio bambino.
✨Se pensate che non sia indispensabile avere la porta magica degli elfi per tutto l’anno, un’idea simpatica potrebbe essere quella di far trovare la porta in giardino o nel cortiletto o sul balcone di casa e spiegare al bambino che può portarla a casa per qualche giorno, per poi “riconsegnarla alla natura” dopo le Feste.
🎨In alternativa (usanza molto diffusa), la si può realizzare, con tanta fantasia e creatività.

Eleonora Brambilla

Sono un'educatrice esperta della Prima Infanzia e lavoro nei nidi dal 2007.
Negli ultimi anni mi sono formata come Psicomotricista Educativa, insegnante YogaBimbi 0-36 mesi e insegnante di massaggio infantile.
Nel 2020 ho fondato CrescendoConTe creando un luogo virtuale nel quale i genitori potessero trovare informazioni utili riferite al mondo della Gravidanza e della Prima Infanzia fornite da Veri Professionisti.

Questa è una delle mie “pillole educative”, piccoli post che pubblico sulla mia pagina Facebook o Instagram. I miei articoli più completi li puoi trovare su CrescendoConTe!!

Post precedente:Il sonno del neonatoDopo una Notte Quasi Insonne
Post successivo:La Meraviglia dell’AutunnoLa meraviglia dell'autunno

Contattami

WhatsApp: +39 351 824 6050

MailTo: info@eleonorabrambilla.it

Link

Privacy Policy

Cookie Policy

La Mia Pagina Facebook

CrescendoConTe

Copyright © 2023 · Eleonora Brambilla · All Rights Reserved · P.IVA 11553420966