Ciao a tutti!
In questi ultimi giorni, un paio di genitori mi hanno chiesto come e cosa poter dire ai propri bambini in merito alla situazione in Ucraina, spiegare cos’è la guerra.
Occupandomi di Prima Infanzia, suggerisco un’EDUCAZIONE ALLA PACE, più che spiegare cos’è la guerra: è un concetto davvero complicato da far capire ai piccini che potrebbero spaventarsi inutilmente.
Prendo spunto dalla frase di M. Montessori: “ La vera difesa dei popoli non può poggiare sulle armi: giacchè le guerre… non potranno mai assicurare la pace e la prosperità di nessun popolo, finchè non si ricorrerà a questo grande armamento della pace che è l’educazione”
Come educare alla pace?
Il grande compito dei genitori ed educatori è in prima battuta DARE IL BUON ESEMPIO, cercando di trovare sempre dei compromessi che possano placare una lite, utilizzare parole gentili, imparare ad essere empatici e non primeggiare sempre in qualunque situazione.
Un altro aspetto, a mio avviso importante, è quello di lavorare sul RISPETTO, sull’INCLUSIVITA’, riconoscendo e valorizzando le differenze che rendono uniche e speciali ogni individuo.
EDUCARE ALLE EMOZIONI è un altro grande lavoro che gli adulti possono fare nei confronti dei bambini: è indispensabile far loro capire che tutte le emozioni sono giuste, anche quelle che vengono categorizzate come “negative”; impariamo a riconoscerle, a dar loro un nome e a trovare un modo accettabile per non esserne sopraffatti.
Sviluppare l’EMPATIA è inoltre necessario per educare al dialogo e al confronto pacifico. Essere empatici significa imparare a “mettersi nei panni” degli altri. Per esempio, durante una lite tra bambini, si potrà fare una riflessione del genere: “ Come ti saresti sentito tu, se ti fosse stata fatta questa cosa?” E’ molto più utile un intervento simile a questo, più che le classiche “ramanzine”.
Utilizzo dei libri: per i bimbi così piccoli, i libri sono davvero uno strumento molto forte! Ecco i miei suggerimenti in merito a questo argomento (trovate dopo ogni spiegazione, il link Amazon):
“IL LIBRO ARRABBIATO”: Questo è un libro interattivo davvero meraviglioso! E’ così arrabbiato che è tutto rosso, ma un simpatico topino (che simboleggia l’adulto) lo aiuta a placarsi e, man mano che si girano le pagine, il libro cambia colore, dal rosso, all’arancione, al giallo…. https://amzn.to/35xzxVY
“CHI VUOLE UN ABBRACCIO?” Durante “la giornata degli abbracci”, un papà orso e il suo cucciolo decidono di dimostrare a tutti la loro gentilezza abbracciando tanti animali che incontrano nel bosco. Incontrano poi un spaventoso cacciatore, gli insegnano che “non è una cosa bella sparare” e lo abbracciano. Chi resterà da abbracciare alla fine? https://amzn.to/3vp53R6
“LA COSA PIU’ IMPORTANTE”: Questo libro mostra come alcuni animali pensano di essere migliori di altri per la loro caratteristica fisica, ma alla fine si accorgeranno che tutte le loro qualità sono importanti perchè li rendono unici https://amzn.to/3tbBAqZ
Eleonora Brambilla
Sono un'educatrice esperta della Prima Infanzia e lavoro nei nidi dal 2007.
Negli ultimi anni mi sono formata come Psicomotricista Educativa, insegnante YogaBimbi 0-36 mesi e insegnante di massaggio infantile.
Nel 2020 ho fondato CrescendoConTe creando un luogo virtuale nel quale i genitori potessero trovare informazioni utili riferite al mondo della Gravidanza e della Prima Infanzia fornite da Veri Professionisti.